Credo non si debba essere grandi economisti o esperti di politica internazionale per comprendere quanto sta accadendo in questi giorni in questa Europa dominata da sempre da una Germania arrogante che in certi momenti fa rabbrividire tante sono le modalità e, peggio, la volontà di esercitare un potere che ci porta a tempi tristemente bui di orrore non troppo lontani.
La prova generale prima di esercitare un ricatto senza precedenti ad una Grecia in ginocchio, è passata per il nostro Paese in quella drammatica estate del 2011 con la nomina di Monti a Presidente del Consiglio nel novembre dello stesso anno.
Ma veramente vogliamo credere che il Presidente Napolitano, per quanto abbia esercitato i suoi poteri anche fuori dalle righe, abbia cacciato dal cilindro un altro uomo della Provvidenza se non espressamente voluto e diciamolo pure imposto dal potentato che comanda questa Europa?
Nel nostro strano Paese non c'erano piazze particolarmente affollate e calde cui dare conto come quelle di Atene, è bastato imporre un loro uomo anche se culminato in un fallimento totale con i suoi professorini a dare bacchettate a destra e a manca, in Grecia bisognava colpire con determinazione e stranamente concordo con il megafono genovese del M5S : colpirne uno per educarne 19.
Un referendum inutile dopo un programma elettorale di Tsipras uscito vittorioso dalle urne, aldilà della valenza e del merito di un popolo coraggioso che ha chiesto tutt'altro, ma un conto è far prendere aria alla bocca e altra cosa è assumersi delle precise responsabilità.
Vorrei vedere davvero un Renzi o chi altro impegnarsi a far approvare riforme in 48 ore, in un Paese incapace di fare una riforma della Giustizia in oltre venti anni; una riforma elettorale fatta dopo anni e malissimo, una riforma della scuola che ha scontentato tutti non solo una parte ma comunque approvata dopo mesi dal Governo in carica.
Allora qual'è la strategia? Chiedere l'impossibile per imporre un uomo della Provvidenza che parli tedesco? Oppure ci sono pressioni a stelle e strisce per non toccare posizioni strategiche ? Ah, saperlo! diceva il nostro indimenticabile Pazzaglia nel salotto di Quelli della notte.
Staremo a vedere, perché noi siamo il popolo di quelli che stanno a guardare, di quelli che attendono o forse come diceva il Principe De Curtis, siamo quelli del... Voglio vedere questo stupido dove vuole arrivare e, dove vogliono arrivare, lo si è capito da un pezzo.
Maddalena D'inverno
RispondiEliminaAlmeno ci limitassimo solo a guardare, abbiamo anche l'arroganza di ergerci a giudici implacabili!
Costantino Longano
RispondiEliminaQuello del 2011 fu un vero colpo di stato, un complotto internazionale con Merkel e Sarkozy in testa e..complici italiani quali Monti e Napolitano. Italia messa in ginocchio e sull'orlo del default con spread che terrorizzava gli italiani, ma li si era trattato di far fuori un Berlusconi che non si piegava alla Merkel e a..Voi,..a metà degli italiani, ha fatto comodo e...ve lo siete presi nel c... senza fiatare. Ora state scoprendo l'acqua calda, ma l'impomatato..sciagurato..bungabunghista l'aveva già capito, lui..a livello internazionale sapeva muoversi con abilità e diplomazia. ai posteri....
L'impomatato ha portato l'Italia sull'orlo del fallimento e non c'erano i soldi per pagare gli stipendi di Novembre di quell'anno per ammissione anche di Tremonti. Berlusconi nei confronti della Merkel l'aveva definita una culona dopo aver fatto "Cu,cu" dietro ad un pilastro in un consesso internazionale. Lasciamo perdere.....
EliminaCostantino Longano
RispondiEliminaHitler non faceva cu cu, ma senza che se ne accorgersero occupò tutta l'Europa e..anche oltre....La Merkel non ha il baffetto ma...tiene quesi tutti sotto schiaffo..
9.08.2015 - By Nino Maiorino - Hai ragione, Antonio, lasciamo perdere ... ma forse no! Ma come si fa a non ricordare dove Berlusconi ci aveva portato? Come si fa a invocare il complotto internazionale per scavalcare il “Cavaliere” e non ricordare anche in quale condizione era l’Italia, proprio grazie a lui?
RispondiEliminaIo non so se il complotto ci sia stato o meno, ma pure se c’è stato, bene è stato; e chi invoca la democrazia in una circostanza simile, a mio avviso è un agnostico insensato.
Buone vacanze!!!