Un luogo di incontro,di confronto,di dialogo,di ascolto,di denuncia,per ristabilire la normalità ed il rispetto delle idee politiche e religiose

mercoledì 18 marzo 2015

Mazzette/pizzo


Riuscirà la legge anticorruzione presentata da Grasso a spezzare il sistema perverso delle mazzette/pizzo?

La risposta è decisamente negativa, riuscirà, ove mai vada in porto, a rendere la macchina maggiormente complicata, comporterà l' aumento di qualche punto percentuale da riconoscere come pizzo ma non servirà di certo a debellare il sistema.

Mi chiedo quale sia la differenza tra mazzette, regali, favori ed il pizzo?

Nessuna, assolutamente nessuna.

Il pizzo ha dei connotati che fanno riferimento ad organizzazioni malavitose e le mazzette....anche ma sembra siano sicuramente l'unico sistema per le imprese per poter lavorare.

I dirigenti dello Stato che occupano poltrone a vita diventando veri e propri ras intoccabili, capaci anche di far cadere governi o condizionare il lavoro di qualche ministro, hanno superpoteri che in qualsiasi azienda privata che si rispetti attenta ai propri bilanci, sarebbero presi a calci e mandati a quel paese.

Servirà la legge anticorruzione ad eliminare lo sperpero di danaro pubblico e l'arricchimento di dipendenti dello Stato ed anche di esponenti politici?

La risposta è NO.


L'eccidio di oggi a Tunisi ha cancellato in un attimo la notizia delle ruberie che troneggiava sulle prime pagine di questa mattina, con grande soddisfazione del Governo, del Ministro Lupi e degli esattori del pizzo nel silenzio del grande rottamatore che sempre più sembra voler rottamare gli attributi del paziente e silente popolo italiano.


7 commenti:

  1. Angela Talu
    Purtroppo hai ragione ,se non si cambia mentalità non c'è nulla da fare

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo ma il vero problema nomn è la legge ma le procedure più complicate sono e più favoriscono la corruzione bispgna fare una campagna mediatica e tra la gente per semplificare e rendere con i sistemi di oggi (informatica) tutto più trasparente.
    Saluti Ezio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti leggendo tutto l'articolo potrai verificare che dico proprio questo.

      Elimina
  3. Condivido e penso che dobbiamo riportre il tema anche e non in presenza di scandali che sono ormai giornalieri.
    Il paese e la nostra città hanno bisogno di iniziative concrete ,sempre grazie, perchè nel nbostro piccolo qualcosa stiamo facendo,.
    Oggi mi hanno fermato alcuni abitanti storici che ci conoscono e mi hanno ringraziato per quello che stiamo facendo.
    Saluti Ezio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E queste sono le più' grandi soddisfazioni....

      Elimina
    2. Con le piccole cose si può fare qualcosa di grande.
      Saluti Ezio

      Elimina
  4. 21.03.2015 - By Nino Maiorino
    L'ennesimo scandalo, non se ne può più. Ma quando noi Italiani ci sveglieremo? E quanti Cantone ci vorrebbero per tentare di porre qualche argine? E siamo poi sicuri che anche i Cantone salvatori non verranno anch’essi travolti da burocrazie interessate, politici pluri-interessati, e magari stritolati dai tanti tritacarne che si inventeranno?
    Personalmente, caso Lupi a parte, non so pronunciarmi sulle possibili cure, unico rimedio a breve che riesco a vedere è un potenziamento della Magistratura e delle indagini, un urgente intervento per inasprire le leggi anticorruzione, un aumento delle carceri tale da consentire di ospitare tutta questa “bella” gente, una radicale svolta, anche legislativa, sul buonismo e sul garantismo all’italiana, ma a senso unico, tant’è che il ladruncolo che magari ruba per necessità si becca una “esemplare” pena e se la sconta tutta, il grande e danaroso corruttore spesso (=quasi sempre) la fa franca e gli esempi abbondano.
    Altrimenti c’è un’altra strada: perché non dare tutte le opere pubbliche italiane alla Germania e farcele realizzare dalla Merkel?
    21.03.2015 - By Nino Maiorino - L'ennesimo scandalo, non se ne può più. Ma quando noi Italiani ci sveglieremo?

    RispondiElimina