Un luogo di incontro,di confronto,di dialogo,di ascolto,di denuncia,per ristabilire la normalità ed il rispetto delle idee politiche e religiose

martedì 10 marzo 2015

Una strana coincidenza


Prof.Anna Arecchia-Presidente Comitato

Una strana coincidenza.

Oggi, come comunica la Presidente del Comitato Diritto Origini Biologiche Prof.Anna Arecchia, è stato ancora una volta rinviato l'esame della modifica dell'attuale legge che non consente di accedere alle informazioni relative alle proprie origini biologiche, Slittato il seguito dell'esame della nostra modifica di legge. Ma nessuno si vergogna di tutto questo rinvio senza motivo? Esiste un minimo senso di responsabilità? Dopo 15 mesi di indagine conoscitiva, dal 13 dicembre 2013, dopo decine e decine di resoconti, studi, 6 audizioni per un totale di 30 relatori, 19 sedute di Commissione, emendamenti, subemendamenti, proposte…. quali possono essere ancora i motivi dell'ennesimo rimando e conseguente mancanza di conclusione??

Gli attori Francesco Montanari e Giorgio Colangelo
Oggi al teatro della Cometa di Roma e fino al 29 di questo mese, andrà in scena Il più bel secolo della mia vita, scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi di Capua interpretato da Giorgio Colangeli,Francesco Montanari e Maria Gorini, che racconta, con toni ironici e amari, come in Italia sia ancora in vigore l’antiquata normativa che impedisce ai figli non riconosciuti di venire a conoscenza della loro storia preadottiva e dell’identità della madre naturale fino al compimento del centesimo anno di età.

Strana coincidenza, nella stessa giornata la prima dello spettacolo al teatro della Cometa di Roma e sempre a Roma nella mattinata il rinvio dell'ennesimo esame da parte della Commissione Giustizia delle proposte di modifica a firma dei Parlamentari Luisa Bossa , prima presentataria, Michela Marzano, Antimo Cesaro e Carlo Sarro, che fa ragionevolmente irritare la Presidente Arecchia e le migliaia di persone stanche di assistere ad un teatrino davvero vergognoso e irrispettoso per un dramma umano e della sentenza della Corte Costituzionale n. 278 del 2013.

La rappresentazione de Il più bel secolo della mia vita porta in scena il dramma di migliaia di persone private di un diritto fondamentale , quella,invece, che ormai da anni va in scena in Parlamento è un dramma nel dramma, dell'indifferenza e dell' insensibilità, ma come ogni dramma che si rispetti ha sempre un epilogo che mi auguro non drammatico ma rispettoso delle attese dei tanti uomini e donne da anni impegnati in una lotta estenuante per un diritto umano fondamentale.

9 commenti:

  1. John Pierre Battersby Campitelli
    Antonio Salzano hai proprio ragione: un dramma nel dramma!

    RispondiElimina
  2. Emilia Emiliani
    Grazie Antonio, come sempre attento e profondo nella riflessione, grazie di mettere la tua bella penna ( pardon, la tua bella tastiera) a nostro sostegno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre tanto generosa nei complimenti,grazie. Grazie a voi soprattutto per il vostro esemplare impegno senza tregua. Ciao

      Elimina
  3. Anna Arecchia
    Antonio Salzano, da anni al nostro fianco. Grazie!

    RispondiElimina
  4. Maria Pia Orsinelli
    Grazie anche da parte mia Antonio Salzano

    RispondiElimina
  5. Ruggiero Marisa
    Antonio Salzano Grazie

    RispondiElimina
  6. Isabella Pipino
    Grazie...con il cuore!!

    RispondiElimina
  7. Lidia Lidia Masi
    Grazie Antonio Salzano

    RispondiElimina