Mi auguro che le entusiastiche
reazioni alle continue mitragliate di questo Pontefice che da poco più di tre
mesi sta lanciando segnali continui e coerenti ad una strategia di rinnovamento
effettivo della Chiesa, non siano accolte in maniera superficiale in
particolare da chi dovrebbe prestare la massima attenzione e non fingendo di
non capire o,peggio, liquidare tutto in poche battute.
Mi riferisco non tanto a quel
variegato popolo di Dio che tante volte si limita alla critica qualunquistica
da sacrestia ma a quanti in molteplici modi sono impegnati nella Chiesa e a
quanti intellettuali cattolici guardano con diffidenza bollando questo
Pontefice come simpatico parroco di provincia ignorando la provenienza e la particolare esperienza della Chiesa dell’America
Latina.
Anche lo storico Vittorio Messori
notoriamente molto addentro alla vita d’oltretevere e fine conoscitore della
Storia della Chiesa, nel corso di un dibattito televisivo, ha mostrato tutta la
sua inquietitudine rispetto a questa valanga che prima o poi travolgerà nei
fatti strutture e burocrati.
La sua voglia di difendere comunque l’attuale
struttura curiale è apparsa per certi versi sconcertante come le sue analisi
sulla prudenza e sulla identità gesuitica che, a suo dire, contrasterebbero con
l’azione in corso di questo gesuita francescano.
Riflessioni come quelle di Vittorio
Messori convincono ancor più sulla necessità che la rivoluzione avviata tre
mesi fa è sulla buona strada, una strada complicata che troverà inciampi e
difficoltà se è vero come è vero che burocrati e funzionari ,come ama
bollarli Papa Bergoglio, amano minimizzare e far finta di nulla al cospetto
delle continue esternazioni che preludono a fatti conseguenti.
Ma Papa Francesco è sostenuto da
quella maggioranza che in Conclave lo ha voluto al soglio di Pietro, almeno
così mi auguro che sia.
Sarà un cammino difficile, una strada
irta di difficoltà, per certi versi molto pericolosa quando si andranno a
toccare forti interessi e lo IOR sarà un duro e pericoloso banco di prova che
potrebbe scatenare perversi intendimenti e preferisco fermarmi qui.
Una diversa organizzazione per
amministrare le risorse a servizio delle innumerevoli opere in tutto il mondo
sembra vicina e dovrebbe essere uno dei primissimi provvedimenti fortemente
voluti da Papa Francesco.
13.0.2013 - Antonio, prima di tutto auguri di buon onomastico.
RispondiEliminaIl cammino, per Papa Francesco, sebbene sostenuto, come tu dici, da quella maggioranza che lo ha eletto (ma è proprio così?) sarà certamente irto di difficoltà e, a mio avviso, anche pericoloso.
Qualcuno addirittura teme per la sua incolumità e la sua vita in quanto Papa Francesco ha intrapreso una vera rivoluzione, per portare avanti la quale deve scardinare poteri forti, interessi e lobby di cui anche la Città del Vaticano non è certo povera.
Io spero che riesca, per la Chiesa e per tutti noi.
Nino Maio
Grazie degli auguri Nino. Condivido quanto dici in linea con quanto ho voluto esprimere in questo mio intervento. Sono rimasto particolarmente colpito da quanto ha detto Messori a Porta a Porta,ha calcato moloto il principio della prudenza che egli ha adombrato mancare a questo Papa criticandolo perchè lo trova per niente gesuita e poi una difesa della curia romana che non è tutta corrotta e piena di se.Quanto taluni intellettuali cominciano a prendere le distanze tenendo a salvare pezzi di strutture allora di co che questo Pontefice è sulla strada giusta. Speriamo bene
EliminaTi rinnovo gli auguri che t'ho inviato con msg e e dirti:ma si parla di massoneria ecclesiale ? Vuoi vedere che i romanzi di DAN BROWN c'hanno preso nel segno?Allora stiamo messi male e possiamo aspettarci il peggio.Se Dio esiste,mi sà che dovrà superarsi per difendere la vita di Papa Francesco perché non si fermeranno davanti a niente.
EliminaCostantino Longano
RispondiEliminaAlbino Luciani ci ha rimesso la vita. Dio protegga Papa Francesco !!
Giuseppe Carofalo
RispondiEliminaSono non credente, ma apprezzo molto l'opera di chi è coerente col suo credo e dunque al momento seguo con interesse l'azione di papa Francesco. (ma il mio mito era don Gallo)
Melina Longano
RispondiEliminapreghiamo per Papa Francesco .....il suo cammino è veramente difficile...